Categoria: <span>Associazione</span>

Frontiere e confini: le vicende delle foibe nel contesto storico del confine orientale italiano

In occasione del Giorno del Ricordo del 10 febbraio, Progetto Osnago in collaborazione con il Comune di Osnago propone una riflessione sulla vicenda delle foibe istriane, giuliane e dalmate nel contesto della situazione storica e delle guerre che portarono dapprima al disfacimento dell’impero astro-ungarico, poi all’occupazione italiana nei Balcani da …

La Pace inizia da noi: workshop di comunicazione non violenta

Le associazioni della Tavola per la pace del meratese – a cui aderisce Progetto Osnago – organizzano il prossimo 8 febbraio un’attività formativa di un’intera giornata volta ad apprendere  e diffondere gli strumenti metodologici della comunicazione non violenta.  La proposta nasce dalla preoccupazione relativa ad un contesto in cui non solo i social ma anche …

La lunga storia del PL Marasche

La proprietà aveva tenuto fermo l’intervento per anni, adempiendo però puntualmente ai suoi obblighi come il versamento dell’IMU, anzi versando più del valore minimo stabilito dal Comune. Ogni anno infatti il Comune stabiliva il valore minimo di mercato a mq per terreni edificabili (residenziali, commerciali, industriali). Nel PGT del 2009 …

Breve storia dell’urbanistica osnaghese negli ultimi decenni

Nei prossimi giorni sarà discussa in Consiglio Comunale l’approvazione del nuovo PGT, lo strumento di governo del territorio che regola lo sviluppo urbanistico del nostro paese. Le scelte urbanistiche riverberano i propri effetti per decenni, quindi andrebbero fatte con cura perchè impattano le generazioni presenti ma anche quelle a venire. …

E’ nata Sinergia, la Comunità Energetica Rinnovabile a cui aderisce il Comune di Osnago

Giovedì 12/12 alle ore 17.30 in sala civica “Sandro Pertini”, si terrà un convegno di presentazione della Comunità Energetica Rinnovabile Sinergia.  Una Comunità Energetica Rinnovabile, che trovate abbreviata come CER, è un insieme di cittadini, piccole-medie imprese, enti locali e altri esponenti che condividono l’energia prodotta da impianti rinnovabili dei soggetti associati.  Produttori di energia rinnovabile che si trovano all’interno di un perimetro geografico predefinito, grazie …

la posizione di Progetto Osnago sulle vicende del Parco di Montevecchia

Abbiamo appreso con dispiacere e preoccupazione delle dimissioni di Marco Molgora da Presidente del Parco di Montevecchia. Anzitutto vogliamo sentitamente ringraziare Marco per l’impegno profuso in questo ruolo, che avrebbe meritato un secondo e ultimo mandato per completare il lavoro. Marco si è impegnato per migliorare il funzionamento dell’Ente e …

Grande partecipazione alle iniziative per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

A Osnago, domenica 24 novembre in tante persone hanno affollato piazza della Pace e poi Spazio Aperto per commemorare la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con una serie di iniziative cariche di significato. Gli eventi – organizzati in collaborazione tra Progetto Osnago e l’associazione Le Iris …

Iniziative per il 25 Novembre a Osnago: Iris per non dimenticare e tanto altro

Anche quest’anno Osnago è attiva nella campagna di sensibilizzazione in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 Novembre). Si comincia Sabato 23 Novembre, alle ore 21.00 presso lo Spazio De Andre’, con lo spettacolo teatrale Io Sono qui. La Monaca di Monza, regia di Gianluca …