Categoria: <span>Gruppo consiliare</span>

Referendum: perchè votare

L’abbiamo scritto e lo ripetiamo “Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico.” art 48 Costituzione “La partecipazione politica è questione che contraddistingue la nostra democrazia. È l’esercizio democratico che sostanzia la nostra libertà. Non possiamo arrenderci all’assenteismo dei cittadini dalla cosa pubblica, all’astensionismo …

i Cinque Referendum in sintesi

Domenica 8 (ore 7-23) e lunedì 9 (ore 7-15) si voterà per i referendum. E’ ormai tempo di decidere: se votare e cosa votare. Di seguito una sintesi dei referendum con il colore delle schede. Trovare maggiori approfondimenti sui singoli quesiti su www.progettoosnago.org e nel volantino che abbiamo distribuito nelle …

Referendum: come funziona il quorum

La regola dei referendum è semplice: chi vota Sì vuole cancellare, in tutto o in parte, la legge indicata dal quesito; chi vota No vuole che quella legge resti com’è.Anche nel caso dei cinque referendum che si terranno a giugno è importante ricordare che votare Sì significa voler modificareo abrogare …

Quarto referendum: responsabilità nei lavori in appalto per infortuni e malattie professionali (scheda rosa)

Questo quesito riguarda la responsabilità delle aziende nei casi di infortuni sul lavoro o malattie professionali quando l’attività è affidata in appalto o subappalto, cioè quando un’impresa incarica un’altra di svolgere un lavoro o un servizio. Cosa dice oggi la legge Attualmente, secondo il decreto sulla sicurezza nei luoghi di …

Terzo referendum: contratti a tempo determinato (scheda grigia)

Questo quesito propone di modificare alcune regole introdotte nel 2015 con il Jobs Act, la riforma del lavoro voluta dal governo Renzi. In particolare, riguarda le motivazioni che i datori di lavoro devono fornire quando assumono una persona con un contratto a tempo determinato, cioè con scadenza prefissata. Oggi, in …

Secondo referendum: indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese (scheda arancione)

Questo quesito referendario propone di modificare una norma che riguarda i risarcimenti economici che spettano a un lavoratore licenziato senza un motivo valido, nelle piccole imprese. Secondo la normativa attuale (legge n. 604/1966, modificata nel 1990), se una persona viene licenziata senza giustificato motivo, ha diritto a un risarcimento economico, …

primo referendum: licenziamenti illegittimi – contratto a tutele crescenti del Jobs Act (scheda verde)

Il primo dei cinque quesiti referendari riguarda il tema dei licenziamenti illegittimi e propone di cancellare una parte importante della riforma del lavoro conosciuta come “Jobs Act”, approvata durante il governo Renzi nel 2015. In particolare, si tratta del decreto che ha introdotto il cosiddetto “contratto a tutele crescenti” per …

Un paese più pulito, un paese libero dalla plastica dispersa nell’ambiente

Plastic Free è un’associazione di volontariato che lavora per proteggere l’ambiente, in particolare dall’inquinamento da plastica. Organizza attività come pulizie del territorio, lezioni nelle scuole e campagne di informazione. Recentemente il Comune ha sottoscritto un protocollo d’intesa con questa associazione allo scopo di collaborare per migliorare l’ambiente e sensibilizzare i …

Referendum: perchè votare

“Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico.” art 48 Costituzione “La partecipazione politica è questione che contraddistingue la nostra democrazia. È l’esercizio democratico che sostanzia la nostra libertà. Non possiamo arrenderci all’assenteismo dei cittadini dalla cosa pubblica, all’astensionismo degli elettori, a una …

Nuova vita alla Casa dell’Acqua

Il Comune di Osnago, in collaborazione con Lario Reti Holding e in occasione della Giornata dell’Acqua del 22 marzo, ha rinnovato e decorato la Casa dell’Acqua, un monumento storico posto nella piazza centrale del paese. All’interno della Casa sono stati installati quattro pannelli colorati a forma di trapezio, che spiegano …