1945: la rossa primavera a Milano
Giovedì 27 marzo, alle 21:00 a Spazio Aperto (via Roma 6, Osnago) incontro “1945: la rossa primavera a Milano – i giorni prima del crollo del fascismo” Intervengono: Vi aspettiamo!
Giovedì 27 marzo, alle 21:00 a Spazio Aperto (via Roma 6, Osnago) incontro “1945: la rossa primavera a Milano – i giorni prima del crollo del fascismo” Intervengono: Vi aspettiamo!
Domenica 23 marzo alle ore 21:00 la Sala Civica Sandro Pertini ospita una serata organizzata dal Comune di Osnago in collaborazione con Progetto Osnago dal titolo “La scelta, storie di donne contro la mafia” Verrà presentato il progetto del documentario su Lea Garofalo a cura di Jurij Razza e Valerio …
A partire da martedì 18 marzo per circa tre mesi il 50% dei treni non fermeranno nella stazione di Osnago e Airuno. Trenord giustifica questa decisione – assunta senza consultare nè il Comitato Pendolari nè i sindaci interessati – con la necessità di effettuare alcuni lavori (sostituzione dei binari) che …
Sono ormai trent’anni che Osnago non manca l’appuntamento con la storica Marcia della Pace Perugia-Assisi. Anche quest’anno organizziamo pullman e pernottamento, in controtendenza con lo spirito dei tempi. Difendere i diritti umani è passato di moda. Denunciare il massacro di un popolo è vietato. Parlare di pace è diventato scomodo. …
Domenica mattina a Spazio Aperto Osnago rinnova o sottoscrivi la tessera 2025 di Progetto Osnago. Dal 1995 lavoriamo ad un solo progetto: Osnago. Con noi puoi contare, su noi puoi contare!
In occasione del Giorno del Ricordo del 10 febbraio, Progetto Osnago in collaborazione con il Comune di Osnago propone una riflessione sulla vicenda delle foibe istriane, giuliane e dalmate nel contesto della situazione storica e delle guerre che portarono dapprima al disfacimento dell’impero astro-ungarico, poi all’occupazione italiana nei Balcani da …
Per chi volesse conoscere meglio la Fondazione Sinergia e aderire alla CER promossa dal Comune di Osnago è possibile consultare il sito https://fondazionesinergia.it/. Il sito presenta diverse sezioni: nella sezione “Chi siamo” è possibile avere una veloce panoramica della fondazione, vedere da chi è costituito il CDA, il comitato etico …
Le associazioni della Tavola per la pace del meratese – a cui aderisce Progetto Osnago – organizzano il prossimo 8 febbraio un’attività formativa di un’intera giornata volta ad apprendere e diffondere gli strumenti metodologici della comunicazione non violenta. La proposta nasce dalla preoccupazione relativa ad un contesto in cui non solo i social ma anche …
Come già anticipato negli articoli precedenti, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono strumenti innovativi per contribuire alla transizione energetica,favorendo la produzione e la condivisione di energia pulita a livello locale, promuovendo progetti sociali e vantaggi economici. Abbiamo visto in precedenza l’importanza delle CER a livello ambientale e di salute pubblica, …
Come anticipato nella giornata del 12 dicembre, il Comune di Osnago aderisce alla Comunità Energetica Rinnovabile Sinergia (https://fondazionesinergia.it/). Con una serie di articoli che troverete sul sito cercheremo di capire perché questa è una azione importante e perché i cittadini sono invitati ad aderire. Ci troviamo in un periodo storico …