Categoria: <span>Associazione</span>

Montagne: luoghi da vivere, risorse da tutelare, bene comune da difendere

Giovedì 29 maggio 2025 alle 20.45 nella Sala Civica Sandro Pertini di Osnago (LC) un incontro per ragionare sulle nostre montagne. Le montagne non sono solo mete per il tempo libero: sono ambienti preziosi, ecosistemi fragili e patrimoni collettivi da salvaguardare. Per questo, le associazioni Legambiente Lombardia, Legambiente Merate, Progetto …

Terzo referendum: contratti a tempo determinato (scheda grigia)

Questo quesito propone di modificare alcune regole introdotte nel 2015 con il Jobs Act, la riforma del lavoro voluta dal governo Renzi. In particolare, riguarda le motivazioni che i datori di lavoro devono fornire quando assumono una persona con un contratto a tempo determinato, cioè con scadenza prefissata. Oggi, in …

Secondo referendum: indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese (scheda arancione)

Questo quesito referendario propone di modificare una norma che riguarda i risarcimenti economici che spettano a un lavoratore licenziato senza un motivo valido, nelle piccole imprese. Secondo la normativa attuale (legge n. 604/1966, modificata nel 1990), se una persona viene licenziata senza giustificato motivo, ha diritto a un risarcimento economico, …

primo referendum: licenziamenti illegittimi – contratto a tutele crescenti del Jobs Act (scheda verde)

Il primo dei cinque quesiti referendari riguarda il tema dei licenziamenti illegittimi e propone di cancellare una parte importante della riforma del lavoro conosciuta come “Jobs Act”, approvata durante il governo Renzi nel 2015. In particolare, si tratta del decreto che ha introdotto il cosiddetto “contratto a tutele crescenti” per …

Referendum: perchè votare

“Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico.” art 48 Costituzione “La partecipazione politica è questione che contraddistingue la nostra democrazia. È l’esercizio democratico che sostanzia la nostra libertà. Non possiamo arrenderci all’assenteismo dei cittadini dalla cosa pubblica, all’astensionismo degli elettori, a una …

Comunicato sulle iniziative del 25 aprile, 80esimo anniversario della Liberazione

In questo momento di lutto per la scomparsa di Papa Francesco, l’associazione Progetto Osnago esprime profondo rispetto per un leader spirituale che ha rappresentato una voce coraggiosa in difesa dei più deboli, dei migranti e delle vittime di guerra. Tuttavia, riteniamo che i cinque giorni di lutto nazionale – misura …

La scelta, storie di donne contro la mafia

Domenica 23 marzo alle ore 21:00 la Sala Civica Sandro Pertini ospita una serata organizzata dal Comune di Osnago in collaborazione con Progetto Osnago dal titolo “La scelta, storie di donne contro la mafia” Verrà presentato il progetto del documentario su Lea Garofalo a cura di Jurij Razza e Valerio …

Mobilitazione contro il taglio delle fermate alla stazione di Osnago

A partire da martedì 18 marzo per circa tre mesi il 50% dei treni non fermeranno nella stazione di Osnago e Airuno. Trenord giustifica questa decisione – assunta senza consultare nè il Comitato Pendolari nè i sindaci interessati – con la necessità di effettuare alcuni lavori (sostituzione dei binari) che …

Alla Marcia della Pace Perugia-Assisi con Progetto Osnago

Sono ormai trent’anni che Osnago non manca l’appuntamento con la storica Marcia della Pace Perugia-Assisi. Anche quest’anno organizziamo pullman e pernottamento, in controtendenza con lo spirito dei tempi. Difendere i diritti umani è passato di moda. Denunciare il massacro di un popolo è vietato. Parlare di pace è diventato scomodo. …