Per chi volesse conoscere meglio la Fondazione Sinergia e aderire alla CER promossa dal Comune di Osnago è possibile consultare il sito https://fondazionesinergia.it/.
Il sito presenta diverse sezioni: nella sezione “Chi siamo” è possibile avere una veloce panoramica della fondazione, vedere da chi è costituito il CDA, il comitato etico e scientifico e chi sono i soci fondatori nonché i comuni aderenti. È inoltre possibile consultare l’atto costitutivo e lo statuto della fondazione.
Nella sezione WebGis è presente una mappa interattiva tramite cui è possibile cercare se un’utenza elettrica (tramite l’indirizzo) rientra nel territorio coperto dalla CER Sinergia. La cartina presenta delle aree evidenziate in giallo, che indicano i territori sui quali è possibile aderire alla fondazione. È inoltre possibile inserire un indirizzo di interesse per vedere se questo rientra nell’area coperta dalla CER Sinergia senza bisogno di muoversi sulla mappa.
Nella sezione FAQ si trovano una trentina di domande frequenti che potrebbero fornire molte risposte alle curiosità delle persone fisiche o giuridiche interessate ad aderire alla CER con particolare attenzione per quanto riguarda i finanziamenti PNRR per la realizzazione di nuovi impianti.
Vi è inoltre una sezione contatti e una sezione relativa alle novità della Fondazione Sinergia CER.
La parte più importante riguarda però quella relativa alle adesioni. Vi sono due pagine distinte per l’adesione come consumatori oppure come produttori-consumatori (prosumer).
Per quanto riguarda i soli consumatori, alla pagina https://fondazionesinergia.it/modulo-consumatori/, è possibile scaricare la modulistica prevista, ovverosia un file PDF editabile, che una volta compilato e firmato verrà ricaricato sul sito. Scorrendo la pagina al link qui sopra appare un modulo online da compilare con le informazioni richieste, prevalentemente relative al richiedente e all’abitazione (e quindi il POD) che si intende collegare alla CER, e successivamente un elenco di documenti da caricare (il modulo scaricato in precedenza, la carta di identità, l’ultima bolletta dell’energia elettrica, ecc.). Una volta compilato questo form online e caricati i documenti richiesti si invia la richiesta di pre-adesione alla CER e alla casella email indicata si riceverà una email di conferma relativa alla richiesta di pre-adesione.
Vale un discorso analogo per i prosumer (produttori-consumatori), alla pagina https://fondazionesinergia.it/modulo-prosumer/, è possibile scaricare la modulistica prevista e successivamente compilare il modulo online per procedere con la richiesta di adesione alla CER. Per i prosumer vi sono più documenti da caricare perché vengono richiesti anche alcune informazioni sugli impianti che si intende mettere a disposizione della CER. Analogamente, inviata la richiesta di adesione alla CER in qualità di produttori e consumatori si riceverà una e-mail di conferma relativa all’inoltro della richiesta di adesione.
Sia consumatori che prosumer verranno contattati successivamente, sia in caso di necessità di ulteriori dati o specifiche richieste, sia per una conferma dell’approvazione della candidatura.
Ricordiamo che tutti i partecipanti alla CER, consumatori o produttori-consumatori, mantengono la libertà sulla scelta del fornitore di energia elettrica, e hanno la facoltà di uscire dalla Comunità quando lo desiderano, secondo le indicazioni contenuti nello statuto.